CONTENUTI DEL WORKSHOP:
STRUMENTI PRATICI E METODOLOGIE INNOVATIVE PER MOTIVARE E COINVOLGERE GLI STUDENTI: UDL + CAA!
QUEL CHE È NECESSARIO PER QUALCUNO DIVENTA UTILE PER TUTTI!

L’UDL – Universal Design for Learning – e la CAA – Comunicazione Aumentativa Alternativa è una nuova metodologia didattica che rende semplice agli alunni anche i concetti più “difficili”. Si tratta di semplici tecniche e strategie che quando le mettiamo in atto in classe ci permettono di esprimere una didattica davvero aperta e inclusiva:
COSA OTTIENI DA QUESTO CORSO?
- Una serie di tecniche pratiche da utilizzare fin dal giorno dopo per migliorare la motivazione e la comprensione dei tuoi alunni (anche in DAD!)
- Uno schema di lezione da personalizzare per le tue lezioni: facile e pratico!
- Impari a utilizzare molteplici modalità di presentazione e di rappresentazione delle informazioni (differenti modalità comunicative);
- Impari a utilizzare un linguaggio semplice (strutture grammaticali semplici) e promuovere la comprensione incrociata attraverso i diversi linguaggi
CHI TIENE IL CORSO?

Maria Caterina Minardi
Responsabile scientifica della collana di libri in simboli per Edizioni Homeless Book e per tutti i progetti di CAA di Fare Leggere Tutti Aps.
Da sempre studia il rapporto fra il linguaggio e la sua possibile traduzione in simboli, tematica sinora relegata all’ambito medico ma che trova molte applicazioni pratiche soprattutto nella didattica inclusiva quotidiana, quando quel che è necessario per un bambino diventa utile per tutti. È Linguista Clinico con laurea magistrale sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa («La CAA tra linguistica, traduzione e intersemiotica») presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e Diplomata presso la scuola di Comunicazione Aumentativa Alternativa del Centro Benedetta D’Intino (Milano)
Mauro Sandrini
È fondatore del progetto Eliminare il Caos in classe. Ingegnere, sociologo (Phd), master in Psicoterapia e Neuroscienze (SIAR). Appassionato di didattica e neuroscienze tiene un blog su questi temi sul Fatto Quotidiano. Affianca l’insegnamento alla ricerca. Le sue pubblicazioni concernono la Didattica a Distanza fin dagli anni 2000 quando si chiamava “e-learning”. In passato ha diretto il Centro per la Ricerca e l’Innovazione Didattica dell’Università di Teramo e sul tema ha scritto L’elogio degli e-book (Homeless Book, 2011).
COSA DICE CHI HA GIÀ PARTECIPATO?
La grande cordialità ed il tono familiare ed insieme alto dei contenuti proposti e degli spunti di riflessione rende semplice avvicinarsi a strategie che pensavo lontane da me. Invece ho scoperto che è possibile… “eliminare il caos in classe”!
Luisa G., Roma
Finalmente un corso che non è organizzato per “farci diventare migliori” ma per farci stare meglio con noi stessi e con i nostri alunni.
Monica S., Frosinone
Peccato che sia stato così breve poiché di argomenti ce ne sarebbero tanti da affrontare e a me affascinano molto. Come sempre, i temi da voi trattati sono molto utili e pratici e di concreta applicazione. Grazie per supportarci.
Roberta G., Imola
Vi ringrazio , perche’ e’ proprio vero che la situaziobe del covid ci allarma e non ci rende lucidi per poter traghettare al meglio gli studenti in questa fase così difficile.
Liliana S., Ancona
Mi sento meno sola e compresa nelle mie difficoltà di gestione di una classe difficile.
Maria L., Milano
Con i vostri consigli si riesce ad avere le idee piu’ chiare.
Franco E., Bologna
Accreditamento MIUR
Per i docenti partecipanti sarà prodotto un attestato riconosciuto dal MIUR come corso di formazione ai docenti che ne faranno richiesta. Per tutti, comunque, sarà prodotto un attestato, con le ore effettive di partecipazione.
ISCRIZIONE ALL’ASSOCIAZIONE
Per la partecipazione al corso è necessaria l’iscrizione all’associazione Fare Leggere Tutti aps che cura gli aspetti organizzativi dell’evento (www.fareleggeretutti.it) – anche se si tratta di un corso online (webinar o elearning). L’iscrizione è GRATUITA perché il costo dell’iscrizione è compreso nella quota di partecipazione. Non sarà possibile essere ammessi al seminario senza tale iscrizione.