Tecniche per stare meglio in classe con noi stessi e con i nostri alunni
Primo: per poter aiutare i nostri alunni dobbiamo prima poter aiutare noi stessi
L’obiettivo del nostro progetto è di migliorare la qualità della vita di insegnanti e alunni con tecniche appropriate, validate dalle neuroscienze e dall’esperienza sul campo.
È un approccio che nasce dal basso, da chi ha esperienza di classi e alunni difficili, di chi ha dovuto affrontare e sopportare insulti, giudizi e provocazioni. Un metodo che ha come obiettivo sostenere chi nonostante tutti gli sforzi e tutti gli impegni profusi a scapito della propria vita personale e familiare “non si sente a posto” di fronte a una richiesta ulteriore di un alunno, di un genitore o di un dirigente.
Per questo di fronte a una situazione di emergenza come quella indotta dal covid-19 abbiamo preparato un corso che accompagna i docenti alla ripartenza. Perché non sarà un anno scolastico normale quello che ci aspetta. Abbiamo bisogno di tutti gli strumenti per gestire la sicurezza ma anche le paure e le ansie che inevitabilmente incontreremo nel nostro percorso.
Le voci di chi ha già partecipato ai nostri corsi
Finalmente un corso che non è organizzato per “farci diventare migliori” ma per farci stare meglio con noi stessi e con i nostri alunni.
Monica S., Frosinone
Vi ringrazio , perche’ e’ proprio vero che la situaziobe del covid ci allarma e non ci rende lucidi per poter traghettare al meglio gli studenti in questa fase così difficile.
Liliana S., Ancona
Mi sento meno sola e compresa nelle mie difficoltà di gestione di una classe difficile.
Maria L., Milano
La grande cordialità ed il tono familiare ed insieme alto dei contenuti proposti e degli spunti di riflessione rende semplice avvicinarsi a strategie che pensavo lontane da me. Invece ho scoperto che è possibile… “eliminare il caos in classe”!
Luisa G., Roma
Ritengo importante mantenere viva l’attenzione sul vissuto dei docenti che si riflette sugli allievi.
Giorgia M., Pisa
ELIMINARE IL CAOS IN CLASSE: COS’È?
Cara Professoressa, caro Professore,
il nostro progetto nasce per ridurre l’ansia e stress di chi lavora sotto pressione: insegnanti, educatori e formatori.
Stare meglio in classe, ma per davvero. L’obiettivo è offrire strumenti pratici, validati scientificamente, per far sì che un insegnante stia meglio in classe. Solo così anche gli alunni possono stare meglio e, indirettamente, anche le famiglie.
Uno scopo pratico in risposta alle situazioni problematiche che affrontiamo quotidianamente, spesso in solitudine.
Per questo abbiamo sviluppato soluzioni e strategie per
– la gestione del rumore in aula, il chiasso, ma anche il caos vero e proprio
– affrontare le provocazioni
– creare un clima empatico con i nostri alunni
Sono metodologie nate dall’esperienza, non astruse teorie accademiche. Approcci che, dopo averli sperimentati in aula, sono stati validati sottoponendoli ai nostri partner scientifici. Non si tratta di “trucchi” estemporanei ma metodi e mappe di intervento già utilizzate in classe dagli insegnanti che si sono formati con noi. Nel 2019 sono stati oltre 500 i docenti che hanno partecipato ai nostri corsi in varie città d’Italia. Alcuni dei risultati che hanno ottenuto li puoi leggere sul nostro sito.
Ripeto: sono strumenti che nascono dal basso, dal problema reale che il singolo insegnante si trova ad affrontare ogni giorno, quasi sempre da solo. Approcci e soluzioni che nascono in aula a partire dalla caparbietà di qualcuno di noi che ha affrontato il problema e poi lo mette a disposizione la soluzione.
Detto questo cerchiamo per ogni nostra iniziativa di riservare una quota di posti per l’accesso anche a chi si trova in difficoltà economiche. Se è cosi puoi scrivere a info@eliminareilcaos.it e farcelo sapere. Faremo il possibile per venirti in conto. Ti chiediamo, però, di usufruire di questa possibilità con ragionevolezza proprio per lasciarla a chi davvero ne ha necessità.
Un caro saluto
Prof. Mauro Sandrini
Fondatore Eliminare il Caos in Classe
Vuoi essere informato dei prossimi corsi?
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER (clicca qui)
e riceverai SUBITO la nostra guida gratis in pdf!